miercuri, 7 septembrie 2016

Practicing Coaching Training Course

Practicing Coaching Training Course



23-28 October 2016 | Chioneia - Ormea city, Cuneo Province - Italy

A coach is a person who is able to observe your performance and give a personalized training that will improve
your performance.  Coaching is a way of effectively empower people to find their own answers and encourage and support them on their path to make live-giving and life-changing choices.’

General Objective: to train and empower educators (youth workers, trainers, coaches, teachers,... ) in using coaching skills and competences that are usable in a professional and in life in general in a non-formal and experiential way.
Specific objectives:
- to identify coaching techniques and approaches that are suitable for you;
- to make sure your client is working during the session;
- to improve connection with others and generate trust.
-  to make a distinction between the part (role) of the coach and role (part) of the client in the coaching process;
- to evaluate your results as a coach;
- to help you be more successful in your current role;
-  to assist you in helping others be more successful in their roles;
-  to set and achieve desired goals and outcomes as a professional coach.
-  to match your communication to the person you are having the conversation with.
-  to become more efficient in the activities you facilitate and how to create your desired impact.
-  to identify and clarify misunderstandings in communication.

The Practicing Coaching Training Course is a 5 days international course designed with the aim of facilitating personal and professional growth for people who are involved or interested in coaching. The program of this training is composed with experiential learning and is available to everyone regardless of their professional background.
Feeling comfortable in the role of a coach comes to some people more easily than the others, but it is, in its core, a talent that can be developed and practiced.
The coaching methods will incorporate learning by doing or learning by experiencing.
In this training we will explore the dynamics of how to establish better communication with others, both internally and externally.

Dates: 23 October (arrival) till 28 October (departure)
Application deadline: 26 September 2016
Selection results: 4 October 2016
Venue: Chioneia - Ormea city, Cuneo Province, Italy

Methodology 
The training methodology will be:
• Based on non-formal education principles
, 
• Encourage self-directed learning
,
• Include reflection,
• Rely on peer-to-peer learning and sharing
The program generally consists of 7 to 9 hours of activities and practice per day, but it is usually adapted to the
needs of the group. From the first day there will be time for practicing and there will be daily coaching sessions
for this, where you can implement the received input.
Intuition
There is a common awareness about living in the here and now; future and past are the background contexts in
which actions in the here and now become meaningful. In this training you learn how to work in the here and now
using your intuition as a base tool.
Backtracking
Backtracking offers a simple technique, which brings forward what is unsaid, keeps the flow of the conversation
and encourages smoothly the expression of the coachee.

Reflecting on feelings
This technique offers a simple way through which a coach can show empathy and deep understanding towards the
coachee.


Content and context refraiming
A way of changing the conceptual or emotional viewpoint of the coachee towards a situation and placing it in a different
frame fitting the facts of another situation equally well.

Lazy Coach
A state of mind that we reside in, when we get comfortable doing nothing, in which we demonstrate a lack of response to requests.

State Management
How to create a state as a coach in order to work out of it in a coaching conversation. How to create the required
state and how to let it go.

Behavioural coaching
In broad terms it is a way of coaching that has behaviour as a starting point. It can be formulated in creative
assignments, using the natural environment of the coachee, or assemble an assignment that involves a wide range
of activities.

Observation technique
An important basic skill for coaching is observation: listening, seeing and sensing. The more you know, the more
you are aware of where to look, listen and what to sense. This part is given a great deal of attention and will return in
many other parts of the training.

Meditation
Through silence and awareness of yourself there is already plenty to discover, as coachee as well as coach. Feelings,
thoughts and physical awareness can lead to insights and new behaviour. As a coach, you learn a few straightforward
techniques that can easily be used in all kinds of settings in your personal and professional environment.
Systemic work
This is an attitude/approach through which you view the consistency of the whole. The cohesion of different parts of
the system is examined and the systemic principles are applied there.
Learning outcomes of the training in different spheres of life:
Relationships
• reach more satisfying agreements with others and motivate them;
• create win-win situations whenever possible;
• develop and nurture empathy;
• recognize different layers in communication.
Intercultural Coaching
• support people with working effectively in a multicultural team
• use the cultural diversity of your team to produce effective solutions
• improve your self-confidence by understanding other cultures

Facilitator  
Facilitator of learning is Olimpia Becheru. She has participated at many international coach trainings in Holland, Iceland and Belgium and at The Institute for Coaching & NLP, Allenati per Eccellenza, Milan, Italy which is accreditated at ICF. She is project manager UE and administrator of B&B Consulting.
B&B Consutling SRL
B&B Consulting SRL is a profit small enterprise active since 2008 in Romania, but with activity in all Europe and its principal activity is international courses for adult people and youngsters, education and  training.To ensure the quality and the adequacy of the educational method, associated with the severity of the contents, B&B Consulting uses a Scientific and Technical Committee composed of University Professors and qualified experts as part of the educational methodology.

You are willing to explore coaching as part of your learning journey with topics that are real and important to you ?
• You are ready to take a leap into the unknown and you are willing to trust the process
• You are courageaous and willing to fail for the sake of your own and others learning
• You are able to be active during the whole duration of the process (preparation before, the course itself and evaluation afterwards)
You are an educator (youth worker, trainer, coach, teacher,... ) who is ready to explore coaching in a non-formal and experiential way.
You have a sufficient level of English as a working language (no need for specific jargon, just for basic English).
Accommodation www.rifugiochionea.it


Registration and confirmation
If you wish to register for this training, please send me an email to fill in the form. Please note that only the forms that have been fully completed will be eligible for enrollment. For this training we use a chronological system of registration. After
registering, you will receive a confirmation letter which contains further practical details. Once you have received
the letter you can start arranging your travelling.

Participation fee
For this training there is a participation fee of 375 €.
The participation fee for people living in the Netherlands, Germany, Belgium, United Kingdom, France, Norway,
Sweden, Finland, Denmark, Iceland and Switzerland is of 420 €.
Participants take care of their own travel expenses.
How you can pay
By bank transfer before the start of the training (you will receive the bank details with the confirmation letter. Please keep in mind that international bank transfers might take up to a week, depending on your location).

Personal support
If you doubt whether this training is for you or if you have a specific question, you can reach Olimpia Becheru, Director of B&B Consulting SRL  through the following contact details:

bbconsulting15@gmail.com
0039.393.47.02.097
Piazza della Libertà 3, Ormea (CN)- Italy CAP 12078







sâmbătă, 3 septembrie 2016

We Are Romania !

August 24, 2016. Hour 3.36. The earth has been shaken in the areas of central Italy, which leave no building standing. Screams, cries, cold night. Two days ago I buried the man who was everything for me. I was still under the shock of the death and the loss of my dear lover, and then another shock. God, how much suffering!
People from civil protection, military, ordinary people dug through rubble with their hands that they could save lives. I was  impressed by a girl, Giulia, who was rescued a dog trained for proper such disasters. Unfortunately her sister could not be saved. The  team was in tears. They have saved a life. Viva la vita!

Have you ever imagined that you could be any of you in this situation? I do. And I shuddered. I think I'm more aware  today that we  can  laugh,  work,  travel,  doing whatever we want and overnight collapse altogether and we can not be. It is so little distance between life and death as you can not imagine.
In the state of shock that I was, I felt the need to do something, how can I help the people. It was not easy, but when you want to do something you do it. Otherwise everything comes naturally. I thought Emilio would have thought about it like me and would have done the same. I talked to friends in my country and in Europe who asked me to do something to help those who are hit by this calamity. I thought at the poor Romanians who came to work in Italy, have died here. 11 Romanians died and five are injured. In total there are 290 dead. I called the Romanian consulates in Turin and Bologna, the Romanian Embassy in Rome, but they were overwhelmed by the situation. Embassy when I called they  told me that they had to send staff to the morgue to identify the dead Romanians.
I was  looking for ideas, my thoughts came in a heap in mind. Then I asked Emilio to help me ..... and I remembered Mr. Liviu Marian Pop that I met at the Romanian Embassy in Rome two years ago when we signed a partnership contract for  European platform " We Are Romania". I contacted immediately and I said that  I wanted to help Romanians in Italy, but I do not know how. The answer came immediately, without hesitation. He has a foundation  called Liviu Marian Pop Foundation based in Baia Mare, Romania. He  suggested me to find an Italian partner that will be able to manage money from donations in Italy. So I remembered a friend of Emilio who  was very close last time to me, Giorgio Ventura,  president CICAS Italy (union of entrepreneurs, traders, tourism and crafts) which has branches all over Italy. I contacted him and he agreed to sign a partnership contract with the Foundation Liviu Marian Pop. Through this partnership were opened two special accounts for donations: one in Romania and one in Italy. Thus donated money in Romania in the account of Foundation Liviu Pop will be transferred into the account CICAS which will find Romanian families in the affected area and they will give money for the needs of strict necessity (drugs, treatments, medical tests, fees and materials for children at school, psychologist support, etc.).
I saw now on the embassy website news like the Romanian state will help Romanians who suffered from the earthquake. Romanian families affected by the earthquake will have to meet a lot of cumbersome procedures to receive help from the Romanian state. Until then, we can help us, as we can.
I beg you from deep of my heart to  not let the Romanians feel alone.

We Are Romania!

Those who wish can make donations to the account:
 CEC Bank Baia Mare ROMANIA RO96CECEMM0130RON0583904

For information tel: 0040,744. 530. 508.

CICAS Italy
IT53R0760104400000088879978
Conto corrente postale CICAS: 88879978
causal : for Romanians - earthquake central Italy 2016

Romania Siamo NOI!

Romania Siamo NOI!

24 agosto 2016. Ora 3.36. La terra è stata scossa nelle aree del centro Italia che non lasciano nessun edificio in piedi. Urla, grida, notte fredda. Due giorni fa ho sepolto l'uomo che era tutto per me. Ero ancora sotto lo shock della morte e del dolore di perdita il mio caro, e poi un altro shock. Dio, quanta sofferenza! Guardando telegiornale  ho visto delle persone provenienti da protezione civile, militari, gente comune che hanno scavato tra le macerie con le mani per poter salvare vite umane. Mi ha colpito una ragazza, Giulia, che è stata salvata da un cane addestrato per questi tipi di situazioni. Purtroppo la sorella non hanno potuto salvarla. La gente era con gli occhi in lacrime. Hanno salvato una vita. Viva la vita!

Avete mai immaginato che si potrebbe trovare qualcuno di voi in questa situazione? Io si. E ho avuto un brivido. Penso che sono più consapevole che oggi possiamo ridere, mantenere il lavoro, continuare a viaggiare, continuiamo a fare tutto ciò che vogliamo e in una notte crolla tutto e noi non possiamo essere. E 'così poca distanza tra la vita e la morte, come non si può immaginare.
Nello stato di shock che ero, ho sentito il bisogno di fare qualcosa, come posso aiutare. Non è stato facile, ma quando vuoi fare qualcosa lo fai. Il resto viene naturale. Ho pensato che  Emilio avrebbe pensato come me e avrebbe fatto lo stesso. Ho parlato con gli amici dal mio paese e dal Europa, che mi hanno pregato di fare qualcosa per aiutare coloro che sono colpiti da questa calamità. Ho pensato ai poveri romeni che vengono a lavorare in Italia, già morti qui. 11 romeni sono morti e cinque sono feriti. In totale ci sono 290 morti. Ho chiamato i consolati romeni da Torino e Bologna, l'ambasciata romena a Roma, ma sono stati travolti dalla situazione. Ambasciata, quando ho chiamato, mi ha detto che dovevano  inviare il personale all'obitorio per identificare i romeni morti.
Ero alla ricerca di idee, i miei pensieri sono venuti in un mucchio in mente. Poi ho chiesto a Emilio l'aiuto ..... e mi sono ricordata di Sgr. Liviu Marian Pop che ho incontrato presso l'Ambasciata romena a Roma due anni fa, quando ho firmato un contratto di partenariato per la piattaforma europea "Romania Siamo Noi !". L'ho contattato subito e ho detto che volevo aiutare i romeni in Italia, ma non so come. La risposta è arrivata subito, senza esitazioni. Lui ha una fondazione che si chiama  Fondazione Marian Liviu Pop con sede a Baia Mare, Romania. Mi ha suggerito di trovare un partner italiano, che sarà in grado di gestire il denaro da donazioni in Italia. Così mi sono ricordata di un amico di Emilio che è stato molto vicino negli ultimi tempi a me, Giorgio Ventura, che è presidente CICAS Italia (sindacato di imprenditori, commercianti, artigiani e turismo), che ha filiali in tutta Italia. L'ho contattato e lui ha accettato di firmare un accordo di partnership con la Fondazione Liviu Marian Pop. Grazie a questa collaborazione sono stati aperti due conti speciali per le donazioni: uno in Romania e uno in Italia. Così i soldi donati in Romania in conto della Fondazione Liviu Pop saranno trasferiti sul conto CICAS che  individuerà le famiglie romene nella zona colpita e che vi darà i soldi per le esigenze di stretta necessità (farmaci, trattamenti, medici test, tasse e materiali per i bambini per la scuola, sopporto psicologo, ecc).
Ho visto ora sul sito dell'ambasciata romena come lo stato romeno aiuterà i romeni che hanno sofferto dal terremoto. Le  famiglie romene colpite dal terremoto dovranno incontrare un sacco di procedure ingombranti a ricevere aiuti da parte dello Stato romeno. Fino ad allora, siamo in grado di aiutarci, come possiamo noi.
Lancerò una chiamata dal tutto il cuore di non lasciare che i romeni si sentono soli.

ROMANIA SIAMO!

Chi lo desidera può fare donazioni sui seguenti conti: 
CEC Bank Baia Mare ROMANIA RO96CECEMM0130RON0583904 o direttamente al ufficio a Baia Mare, B-dul Bucuresti 5, Romania.
Per informazioni tel: 0040.744. 530. 508.

CICAS Italia 
Conto corrente postale : 88879978
IT53R0760104400000088879978
causale: pro romeni - terremoto centro italia 2016

Romania Suntem Noi !

Romania suntem noi !
24 august 2016. Ora 3,36. Pamantul s-a cutremurat in zonele din centrul Italiei nelasand nici o cladire in picioare.  Urlete, tipete, frig, noapte. Cu doua zile in urma imi inmormantasem omul care a insemnat totul pentru mine. Eram inca sub socul mortii si durerii pierderii omului drag, si apoi alt soc. Doamne, cata suferinta! Urmaream la televizor stirile si ma cutremuram.
Oameni de la protectia civila, militari, oameni simpli sapau cu mainile printre daramaturi ca sa poata salva vieti. M-a impresionat o fetita, Giulia, care a fost salvata de un caine dresat pentu astfel de dezastre. Din pacate surioara ei nu a mai putut fi slavata. Echipa de salvare era cu ochii in lacrimi. Au mai salvat o viata. Viva la vita!
V-ati imaginat vreodata ca ati putea fi oricare din voi in situatia aceasta? Eu da. Si m-am cutremurat. Cred ca am constientizat mai profund faptul ca azi putem sa mai radem, sa mai muncim, sa mai calatorim, sa mai facem tot ce ne dorim si peste noapte se darama totul si putem sa nu mai fim. E atat de mica distanta dintre viata si moarte cum nu va puteti imagina.
In starea de soc in care ma aflam, am simtit nevoia sa fac ceva, sa ajut cum pot si eu. Nu a fost usor, dar totul este sa vrei sa faci ceva. In rest totul vine de la sine. Ma gandeam ca Emilio ar fi gandit si el ca mine si ar fi facut la fel. Am vorbit cu prieteni din tara si din Europa care ma rugau sa facem ceva sa ajutam pe cei care au fost loviti de aceasta nenorocire. Ma gandeam si la bietii romani, care veniti sa munceasca in Italia, si-au gasit sfarsitul aici. Au murit 11 romani si 5 sunt raniti. In total sunt 290 de morti. Am sunat la consulatele romane din Torino si Bolonia, la ambasada Romana din Roma, dar si ei erau coplesiti de situatie. La ambasada, cand am sunat, imi spuneau ca trebuiau sa trimita la morga personal pentru identificarea romanilor morti.
Cautam idei, gandurile imi veneau de-a valma in minte. Atunci l-am rugat pe Emilio sa ma ajute si.....mi-am adus aminte de domnul Liviu Marian Pop pe care l-am intalnit la ambasada romana de la Roma acum doi ani cu ocazia semnarii unui contract de parteneriat pentru platforma europeana " Romania Suntem Noi". L-am contactat imediat si i-am spus ca vreau sa ajut romanii din Italia, dar nu stiu cum. Raspunsul a venit imediat, fara ezitare. Domnia sa are o fundatie care se numeste Fundatia Liviu Marian Pop cu sediul la Baia Mare. Mi-a propus sa gasesc un partener italian care va putea sa gestioneze banii din donatii in Italia. Asa mi-am adus aminte de  un prieten de-al lui Emilio care mi-a fost tare aproape in ultima perioada, Giorgio Ventura, si care este presedintele CICAS Italia (sindicatul intreprinzatorilor, comerciantilor, turismului si mestesugarilor) care are filiale in toata Italia. L-am contactat si a fost de acord sa semneze un contract de parteneriat cu Fundatia Liviu Marian Pop. Prin acest parteneriat s-au deschis doua conturi speciale pentru donatii: unul in Romania si unul in Italia. Astfel banii donati in Romania in contul Fundatiei Liviu Pop vor fi transferati in contul CICAS care va individua familiile romane din zona calamitata si le vor da banii pentru nevoile de stricta necesitate (medicamente, tratamente, analize medicale, taxe si materiale pentru scoala pentru copii, psiholog,etc) .
Am vazut acum pe site-ul ambasadei romane ca si statul roman va ajuta romanii care au suferit de pe urma cutremurului. Familiile romane afectate de cutremur vor trebui sa indeplineasca o gramada de proceduri greoaie pentru a primi ajutoare de la statul roman. Pana atunci, ii putem ajuta noi, cu cat putem.
Va lansez un apel de suflet de a nu-i lasa pe romani sa se simta singuri. 

ROMANIA SUNTEM NOI !

Cei care doriti puteti  face donatii in contul: CEC Bank Baia Mare ROMANIA RO96CECEMM0130RON0583904 sau direct la sediul fundatiei din Baia Mare B-dul Bucuresti 5, Romania.

Pentru informatii tel: 0040.744. 530. 508.

vineri, 1 aprilie 2016

Corso in EUROPROGETTAZIONE tecniche e strumenti per la presentazione di un progetto europeo




L'IRSEF è lieto di invitarvi al corso in EUROPROGETTAZIONE
tecniche e strumenti per la presentazione di un progetto europeo

Progettazione comunitaria che fornirà un quadro completo sul funzionamento dei finanziamenti offerti dall’Unione Europea con particolare attenzione alla programmazione 2014- 2020. Il corso si sviluppa in 3 giornate di cui due finalizzate all’acquisizione di nozioni di base in Euro progettazione ed una giornata dedicata alle tecniche di elaborazione del budget e alla gestione amministrativa del progetto. Ogni giornata prevede una sessione teorica ed un’esercitazione pratica.

Cogli l’opportunità, iscriviti ora!
Programma

1° MODULO
27 maggio 2016
9.15 – 13.00
Accoglienza partecipanti e apertura dei lavori. La programmazione europea: programmi e finanziamenti, la strategia comunitaria 2020 e le opportunità nel periodo 2014-2020. Programmi, bandi e finanziamenti previsti per il 2016- 2017.
. Progettazione ed euro-progettazione: concetti introduttivi e strumenti operativi
. Fondi e linee di finanziamento europee
14.00 – 18.00 Dallo sviluppo dell’idea progettuale alla presentazione della candidatura: l’analisi del contesto, l'identificazione dei target, la definizione dei WP e la ricerca del partenariato.
. Le politiche europee nel settore VET
Esercitazione guidata: ricerca dei finanziamenti on-line, navigazione guidata su siti specializzati di settore, siti delle Direzioni Generali della CE e siti ufficiali dei programmi di finanziamento.

28 maggio 2016
9.30 – 13.00 Come leggere un bando: analisi di una call for proposal. Analisi di un formulario e identificazione degli elementi chiave per la presentazione della candidatura.
Introduzione al Project Cicle Management.
Introduzione al quadro logico e al GOPP: l’ideazione di un’idea progettuale.
La messa a punto di un progetto di qualità per le scuole: planning tips.
La strutturazione di un partenariato multi-level.
14.00 – 18.00 Esercitazione guidata: come elaborare una proposta progettuale di successo.

29 maggio 2016
2° MODULO
9.30 – 13.00 La definizione del piano economico del progetto. I costi ammissibili, il cofinanziamento, l’elaborazione del budget. La gestione amministrativa del progetto.
14.00 – 18.00 Esercitazione guidata: come si redige un budget.

DOCENTI
IRSEF mette a disposizione uno staff di esperti con esperienza pluriennale in progettazione e gestione di progetti europei in vari settori.
Olimpia Becheru - project manager UE, esperta di progettazione e gestione di progetti europei complessi.
Maria Dari - presidente IRSEF, già dirigente MIUR, esperta in europrogetti.

Quando e dove
27-29 Maggio 2016
Via Canal Grande 44 - Faenza (RA)
Come iscriversi
Il corso prevede la partecipazione di max 12 persone. E’ possibile iscriversi compilando l’apposita scheda allegata che dovrà essere inviata all’indirizzi mail: olimpiabecheru@gmail.com e dari.maria13@gmail.com fino al 20 maggio 2016.
Per info: Olimpia Becheru, responsabile dell’organizzazione e della logistica - Tel. 3934702097
La quota di partecipazione è di € 330,00 (IVA inclusa) per il 1° modulo e di € 170,00 (IVA inclusa) per il 2° modulo. In caso di iscrizione a entrambi i moduli sarà applicato uno sconto del 10% sul costo complessivo. Per ogni secondo iscritto della stessa
organizzazione o impresa sarà applicato un ulteriore sconto del 10%.
La quota di partecipazione include il materiale didattico e i coffee break. A fine corso sarà rilasciato un certificato di frequenza.
Si prega di chiedere la scheda di iscrizione al  indirizzo e-mail: olimpiabecheru@gmail.com
Saranno ritenute valide solo le iscrizioni pervenute entro il 20 maggio 2016.
La quota di partecipazione è di € 330,00 (IVA inclusa) per il 1° modulo e di € 170,00 (IVA inclusa) per il 2° modulo. In caso di iscrizione a entrambi i moduli sarà applicato uno sconto del 10% sul costo complessivo.
Per ogni secondo iscritto della stessa organizzazione o impresa sarà applicato un ulteriore sconto del 10%.
La quota di partecipazione include il materiale didattico. A fine corso sarà rilasciato il certificato di frequenza.
Modalità di pagamento
Bonifico bancario sul c/c intestato a IRSEF - BCC Ravennate e Imolese - IBAN:
IT84U0854223703007000250048
Per informazioni: Olimpia Becheru - tel. 3934702097 - e-mail: olimpiabecheru@gmail.com
Maria Dari - tel 3357113252 - e-mail: dari.maria13@gmail.com

joi, 9 iulie 2015

Young people’s placements for durable integretion into the European labour market Program Leonardo da Vinci 2000 - 2006- Italiano

2007 Febbraio. Progetto europeo è  stato approvato e il preside della scuola non riusciva a trovare con chi mandare gli studenti. C'erano nove studenti che dovevano andare  in  Olanda per tre settimane.
E 'stata una giornata fredda quando   il mio direttore  mi dice: "Olimpia, vai tu con gli studenti in Olanda". Ho accettato. Nei giorni che seguirono ho contattato gli studenti, ho detto loro  le regole del progetto e al 8 marzo (festa della donna) siamo partiti all'aeroporto Otopeni da Bucarest. I miei studenti non hanno mai volato con  l'aereo e mi hanno chiesto: " E se cadiamo con l' aereo?" E io gli risposi, "Nessun problema,  cadrò  anche io con voi " . Ma che risposta da parte mia ! In vece,  sembrava che  ho mantenuto un buon rumore, incoraggiando cosi gli allievi che hanno lascito i posti così stretti a mano, soprattutto quando sono venute  le hostess per  servire la colazione. In questo modo  non ci sono accorti quando sono atterrati all'aeroporto Schipol di Amsterdam. Li, ci aspettava Wim Franssen, il nostro partner olandese che ci ha portato al treno  a Bergen op Zoom, una città vicino al confine con il Belgio. Nella stazione ci hanno aspettato altri due insegnanti con due minibus per portarci alla sistemazione. Stupore! Siamo stati nel bel mezzo di un bosco, in una ex caserma militare, poi che  è diventata un centro ricreativo per i bambini con disabilità. La cucina era nel cortile, in una tenda che aveva una  cerniera alla porta  (tende che assomigliavano alle tende dei indiani americani) e che aveva tutte le attrezzature necessarie.
Ho capito  che dovevamo preparare  noi  il cibo, da soli. Ho diviso gli studenti in camere e poi andò in cucina. Il frigorifero era vuoto. Ho dovuto andare a fare la spesa. Ho chiesto a uno dei maestri olandesi di accompagnarmi   al supermercato più vicino. Gli studenti stavano morendo di fame dopo il viaggio che hanno fatto in quel giorno. Sono andata con l'insegnante,  ma quando ho dovuto pagare, potevo solo con i  contanti. Io avevo una carta di credito con me, ma non denaro. Ho preso in prestito da Coor Mas  e ho  pagato, dopo di che ci siamo  tornati alla "base". Gli studenti erano in attesa di me come zingari di " Ricordi d'infanzia", un libro scritto di Ion Creanga in attesa di portarli a mangiare nel campo. Ma, prima di sedersi chicche pasto gli ho  proposto di organizzare in gruppi di tre studenti al giorno per aiutarmi in cucina. Hanno fatto un elenco che l'hanno  attaccato sul frigorifero e che hanno aderito alla fine. Nessuno di loro  non ha commentato che dovevano lavare i piatti, o scopare, o anche  pulire la verdura.
Il primo giorno è passato, ci siamo accomodati al nuovo spazio di alloggio. Il giorno dopo sono arrivati i due insegnanti con due minibus per portarci a Breda, dove era il Collegio  Radius per svolgere le nostre attività.
Abbiamo visitato le aule e i  laboratori  degli insegnanti.
I miei studenti insieme con me abbiamo  ricevuto le tute  di  protezione perché stavano lavorando nei laboratori di installazione insieme con i giovani olandesi. Coor Mas, uno dei maestri olandesi, ha presentato i workshop, gli strumenti, le attrezzature, i materiali da utilizzare per la formazione pratica. I miei studenti sono stati molto sorpresi da ciò che hanno visto. Essi sono stati divisi in squadre  miste romeno-olandese e hanno iniziato a lavorare insieme. Insegnanti olandesi sono rimasti impressionati da quanto di coscienza che avevano i studenti rumeni  e come ben sapevano di lavorare. Il pranzo abbiamo avuto nella enorme sala da pranzo di cui parlavamo prima, e i  miei studenti  sono rimasti sorpresi che dovevano bere alcune tazze di zuppa con una bocca larga, come ciotole. No tagliatelle, pasta o gnocchi. Semplicemente liquido che chiamano minestra. Poi vennero i panini che erano abbastanza con  strani ingredienti e il sapore strano. Affamati,  abbiamo mangiato e poi siamo tutti tornati a orario di lavoro fino alle ore 17 , quando siamo tornati al luogo di alloggio con il  minibus  (100 km). Ci siamo andati in cucina con gli studenti che erano in servizio quel giorno e ho cucinato una pentola  di 20 litri di zuppa di polpette di carne e  le  patate al forno e bistecca. Hanno mangiato poverini e mi hanno  detto "Signora, abbiamo finalmente mangiato oggi." Quelli  momenti sono stati un'esperienza per loro per vedere che non è ovunque come a casa.Nelle settimane che seguirono, gli studenti dovevano dotare 6 bagni con impianti sanitari e di riscaldamento. Alla fine del progetto tutte le opere  erano completate e funzionali. Povera lei, ha lottato ogni notte a scrivere quello che hanno fatto durante il giorno per avere materiale preparato per la relazione finale. Cadono tavolo testa stanchezza, ma non l'abbassamento.
In una sera, credo che sia stato 19 marzo 2007,  era il compleanno di uno degli studenti. Gli ho  pensato ad una sorpresa.Comprai una torta e un paio di lattine di birra. Quando tutti gli studenti stavano scrivendo, ho mandato unaa studente, Felicia Niagu, prendere la torta dal frigo, è venuta  e spensi la luce, e in quel momento abbiamo tutti iniziato a cantare " Tanti auguri!" Allievo pe quale abiamo fatto la sorpresa non ha capito cosa stava succedendo e ci guardavano un po 'confuso. Solo dopo pochi minuti lui aveva gli occhi in lacrime. Penso che ricorderò questo momento  per tutta la sua vita.
In un altro Domenica (avevamo tre domeniche del progetto) abbiamo visitato la città  di Rotterdam. Una città con un'architettura moderna che è stato completamente distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Ponte Erasmus  ci ha colpito tutti . Su questo ponte passavano gli automobili e iltram, ma quando passavano le navi pesanti, fermare il traffico si fermava sul ponte, si alzò senza sentire il minimo di rumore, le navi passavano e poi il ponte andava giù rispetto al piano orizzontale, per essere ripresa la  circolazione di automobili e tram.
Per passare da un lato all'altro della città, abbiamo usato la metropolitana che aveva la linea sotto l' acqua.
Nello stesso  giorno abbiamo fatto una piccola crociera sul Mare del Nord, dove abbiamo ammirato cantieri navali dove le navi vengono costruite di legno dopo il modello vichingo.
Nella terza Domenica ho visitato il romantico di Amsterdam con un giornalista  romena di Radio Romania Attualità, Claudia Marcu.
Il giornalista poi ci ha portato al museo Heineken, dove i miei studenti ci sono  divertiti.  Il stile  olandese  mette in evidenza ciò che è, e mi ha lasciato senza "parole" .
L'ultimo Sabato del periodo del progetto ero con gli studenti in Belgio, ad Anversa. Una città vicino al confine con l'Olanda. Lì, gli studenti hanno avuto l'opportunità di visitare lo zoo e hanno potuto vedere tutti i tipi di animali che vivevano liberamente in un ambiente appositamente progettato per loro. Erano  stupiti quando ci fermammo davanti aree giraffe, elefanti, delfini, foche perché non avevano visto nella realtà questi animali. Penso che ci sono rimasti i  ricordi indimenticabili.
Un altro giorno abbiamo visitato l'impianto di trattamento delle acque reflue al confine con il Belgio, dove c'è solo una persona supervisionare tutte le installazioni. Tutto è stato automatizzato, e l'acqua che esce dal  l'impianto è in stato del 98% puro.
Ma il tempo è passato velocemente e siamo arrivati ​​l'ultimo giorno in cui i nostri partner olandesi hanno preparato una giornata di festa con barbecue, musica e danza. I miei studenti hanno ricevuto gli attestati di partecipazione al progetto e molti regali in modo festoso. Ho visto le facce felici e io, nel mio cuore mi sento soddisfatta. Ho aiutato i miei allievi  di capire quanto sia importante avere una formazione, sapere  una lingua straniera e conoscere un mestiere.
Oggi, molti studenti lavorano all'estero, hanno fatto le loro aziende e penso che l'esperienza dal Olanda ha dato la  fiducia in loro stessi  e il coraggio di andare sulla loro strada nella vita.

I miei studenti insieme con me abbiamo  ricevuto le tute  di  protezione perché stavano lavorando nei laboratori di installazione insieme con i giovani olandesi. Coor Mas, uno dei maestri olandesi, hanno presentato i workshop, gli strumenti, le attrezzature, i materiali da utilizzare per la formazione pratica. I miei studenti sono stati molto sorpresi da ciò che hanno visto. Essi sono stati divisi in squadre  miste romeno-olandese e hanno iniziato a lavorare insieme. Insegnanti olandesi sono rimasti impressionati da quanto di coscienza che avevano i studenti rumeni  e come ben sapevano di lavorare. Il pranzo abbiamo avuto nella enorme sala da pranzo di cui parlavamo prima, e i  miei studenti  sono rimasti sorpresi che dovevano bere alcune tazze di zuppa con una bocca larga, come ciotole. No tagliatelle, pasta o gnocchi. Semplicemente liquido che chiamano minestra. Poi vennero i panini che erano abbastanza con  strani ingredienti e il sapore strano. Affamati,  abbiamo mangiato e poi siamo tutti tornati a orario di lavoro fino alle ore 17 , quando siamo tornati al luogo di alloggio con il  minibus  (100 km). Ci siamo andati in cucina con gli studenti che erano in servizio quel giorno e ho cucinato una pentola  di 20 litri di zuppa di polpette di carne e  le  patate al forno e bistecca. Hanno mangiato poverini e mi hanno  detto "Signora, abbiamo finalmente mangiato oggi." Quelli  momenti sono stati un'esperienza per loro per vedere che non è ovunque come a casa. Quindi i  giorni sono state scorsi cosi per la  prima settimana, e la Domenica abbiamo visitato il Mare del Nord. Bello, ma il vento soffiava troppo duro. Abbiamo viaggiato sul  ponte più lungo d'Europa 5 km di lunghezza, Abbiamo visto le "porte" costruiti dagli olandesi per controllare il livello dell'acqua del mare.
Questi cancelli li costruirono nel 1950 dopo  che 2.000 persone sono morte nel diluvio. In cambio, gli insegnanti olandesi hanno  preparato una sorpresa ai miei studenti : una gara di go-kart. Ci sono  goduti quando ci sono seduti al volante e hanno iniziato il raly. Ci  sono stati premiati i vincitori.
Abbiamo incontrato un paio di giorni fa, quando è venuta a intervistare noi, Claudia Marcu, una  gironalista romena. Interessante è che abbiamo iniziato l'intervista in inglese, lei non sapendo che ero romena. Quando mi ha chiesto: "Da dove sei?" io gli'ho risposto "Dalla Romania", e lei  ha fatto gli occhi  grandi e mi ha detto in rumeno " Allora, parliamoci signora in romeno!" Ho fatto un'intervista in rumeno Sia io che i miei studenti. Così siamo diventati amici e ci ha proposto di venire ad Amsterdam dove abbiamo potuto visitare luoghi interessanti. Così nella terza Domenica abbiamo presso il treno e siamo andati ad Amsterdam che  è anche chiamata la piccola Venezia perché ha molti canali. Abbiamo "visitato" con la barca l'Amsterdam. Mi hanno  impressionato le costruzioni, l' architettura, i ponti e gli ampi parcheggi per le biciclette. Penso che ci sono stati migliaia di biciclette nei parcheggi.




iNEETiative- EU SEMINAR BUCURESTI, ROMANIA- 19 - 23 MAI 2015


Scrisoare de ACASA catre EUROPA



Nu stiu de ce, dar luna mai mi-e tare draga. Simt ca renasc impreuna cu natura, ma bucur de parfumul ciresilor in floare. Anul acesta, a fost o luna mai speciala pentru mine. Sa va spun si de ce. Pentru ca pentru prima data de cand lucrez ca project manager am participat la un seminar european la Bucuresti, la mine ACASA. Am intalnit oameni minunanti din 20 tari europene : Romania, Austria, Belgia, Bulgaria, Croatia, Cipru, Finlanda, Franta, Ungaria, Italia, Luxemburg, Malta, Olanda, Polonia, Portugalia, Romania, Slovenia, Spania, Turcia, Irlanda, cu care am lucrat impreuna pe perioada seminarului. Tema seminarului a fost  " iNEETiative - abordare holistică a Tineretului la risc și în situația NEET " ( tineri  fara studii, fara educatie, cu situatii precare, fara loc de munca, cu probleme de sanatate, cu handicap, etc ).

Stiti cati tineri sunt in aceasta situatie? V-ati intrebat vreodata ce i-a determinat sa  ajunga in aceasta situatie?  Criza economica? Poate. Dezinteresul clasei politice ? Poate. Familii dezorganizate? Poate. Poate criza noastra de constiinta,  poate ca societatea actuala ii impinge pe tineri sa ajunga in aceasta situatie. Si noi ce facem? Pai ne facem ca nu-i vedem, ca nu stim de ei acum. Mai tarziu ne vor ajuta ei sa-i cunoastem si  sa-i vedem. Ne vor acuza ca nu am facut nimic pentru ca si ei sa aiba o viata demna si normala. 

Si surpriza mi-a fost si mai mare ca sa aflu ca in toate tarile participante sunt multi tineri in situatii NEET ( Not in Education, Employment or Training ). Nothing, cum spun englezii.


De ce Scrisoare de Acasa catre Europa? Acest seminar a fost un semnal de alarma adresat lumii intregi, Europei ca nu se mai poate continua asa. Programele de invatamant sunt depasite, sitemul de educatie si invatamnat lasa de dorit, familiile sunt coplesite, Europa incepe sa se cutremure. Treziti-va, oameni buni si frumosi ! Stiu ca fiecare dintre noi avem ceva bun in noi, ca fiecare dintre noi avem o menire in lumea asta. Va scriu aceasta scrisoare de ACASA, voua, oamenilor care ma cunoasteti si care nu ma cunoasteti ( ce importanta are?) in numele tinerilor de la 
Fundatia  Parada, 








Comunitatea Reciclare Creativa 




si  Ateliere fara frontiere.

Sunt tineri carora soarta nu le-a suras prea mult in viata si au ajuns la cosul de gunoi al societatii de unde culeg ceea ce aruncati voi si fac lucruri minunate. 
Nu pot sta indiferenta, nu-mi gasesc linistea interioara pana cand nu voi face ceva. Asa, am reusit sa-i catalizez pe toti participantii de la seminar si sa le propun sa facem un proiect european pentru acesti tineri batuti de soarta.
Si nu ne vom opri la a realiza doar un proiect. Vom merge mai departe si o delegatie a celor care vor fi parteneri in proiect va prezenta Parlamanetului European un Memorandum prin care vom atrage atentia Forurilor Europene ca acesti tineri EXISTA si ca vor trebui ajutati. Ne-am saturat de vorbe, tinerii nu pot sa traiasca numai cu vorbe, eu au nevoie de faptele noastre care sa-i ajute sa aiba o viata demna.
Multumesc mult echipei romane de la ANPCDEFP Bucuresti care a organizat intr-un mod exemplar acest seminar : Miruna Covaci, Ileana Racoviceanu, Andra Dobre, Irina Pilos, Andrei Breazu. Ma simt mandra ca sunt romanca !